Cresce l’Export del vino italiano

Le nostre news sull’export

“A trainare le bottiglie italiane oltre confine nel 2021 sono in particolare i consumatori europei e proprio in Francia, nel regno dello Champagne, le etichette Made in Italy fanno registrare un +12,5%, in Russia addirittura +32%, mentre la Germania cresce del +4% ma su valori che ne fanno il primo mercato del vino tricolore nel Vecchio Continente.

Nel resto del mondo il mercato cinese, che è stato il primo a uscire dall’incubo Covid, fa registrare nel 2021 un balzo del +75% negli acquisti di vino italiano mentre continua la frenata degli Stati Uniti, dove i calici italiani sono da sempre fra i più apprezzati, ma dove gli effetti dell’emergenza sanitaria continuano a pesare. Infatti le vendite di vino italiano negli Usa sono calate del 3% in valore anche sotto la spinta della concorrenza dei vino francese che non è più gravato da dazi aggiuntivi dopo l’entrata in vigore l’11 marzo 2021 dell’accordo tra il presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e il presidente Usa Joe Biden sulla sospensione di tutte le tariffe relative alle controversie Airbus-Boeing.

La ripresa complessiva delle esportazioni è accompagnata dalla crescita dei consumi interni con un aumento record degli acquisti domestici di vini e spumanti del 21,3% nel primo trimestre del 2021 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, secondo elaborazioni Coldiretti su dati Ismea. Il risultato è una aumento del fatturato che è stimato dalla Coldiretti pari a 11 miliardi di euro nel 2021.”

 

Leggi l’articolo completo   Italia a tavola

   

 

RIPARTI DALL’ EXPORT!

CAMERA COMMERCIO DI SONDRIO: CONTRIBUTI PER LE IMPRESE ESPORTATRICI

La Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Sondrio sostiene le imprese che operano sui mercati internazionali, assistendole nell’individuazione di nuove opportunità di business anche su nuovi o primi mercati di sbocco.
In questa delicata fase dell’economia globale, particolare attenzione è rivolta alla valutazione di eventuali possibilità di mercato in aree meno toccate dall’emergenza legata alla diffusione del “Covid-19” e nei paesi che per primi si apriranno di nuovo agli scambi internazionali, aiutando in tal modo le micro, piccole e medie imprese a diversificare i propri sbocchi commerciali.
Per l’erogazione dei contributi saranno prese in considerazione le azioni intraprese a sostegno del commercio internazionale, tra cui: l’inserimento in azienda di un Temporary Export Manager, la formazione specifica del personale, l’elaborazione di analisi e ricerche di mercato, il potenziamento degli strumenti di marketing in lingua straniera, la progettazione e traduzione di cataloghi e brochure, l’ottenimento e il rinnovo delle certificazioni necessarie per le esportazioni e i servizi di assistenza legale, organizzativa, contrattuale e fiscale legate specificamente all’emergenza sanitaria Covid-19.
Possono presentare domanda di contributo le micro, piccole e medie imprese esportatrici appartenenti a tutti i settori economici, con sede legale e/o unità operativa in provincia di Sondrio.


La domanda dovrà essere inviata esclusivamente tramite la procedura on line fino al 18/12/2020 e le domande saranno esaminate mediante una procedura valutativa a sportello, secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande.

Offriamo un servizio di informazione gratuito per cogliere le migliori opportunità dei finanziamenti per l’export e prima assistenza per accedere ai Voucher per l’internazionalizzazione

 

RIPARTI DALL’EXPORT!

CCIAA LUCCA: CONTRIBUTI EXPORT 2020

La CCIAA di Lucca supporta le imprese al fine di favorire il rilancio produttivo  tramite introduzione di tecnologie conformi ad economia 4.0 e/o l’acquisizione di competenze strategiche e/o trasversali da parte dei dipendenti e supportando l’internazionalizzazione intesa sia come rafforzamento della presenza sui mercati esteri che come sviluppo di canali e strumenti di promozione all’estero.

I beneficiari sono le micro piccole imprese con sede legale o unità locale nella provincia di Lucca che abbiano subito un calo di fatturato a seguito dell’emergenza da Covid-19 e che, al momento della presentazione della domanda, siano in possesso di tutti i requisiti previsti dal regolamento. Sono ammessi investimenti da fare o investimenti fatti a partire dal 1° settembre 2020. Se il progetto è ancora da realizzare ci sono 120 giorni di tempo dalla concessione per concluderlo.

 

Il contributo massimo erogabile per impresa ammonta a euro 5.000,00.

La domanda dovrà essere inviata esclusivamente tramite la procedura on line fino al 30/11/2020.

Offriamo un servizio di informazione gratuito per cogliere le migliori opportunità dei finanziamenti per l’export e prima assistenza per accedere ai Voucher per l’internazionalizzazione.


RIPARTI DALL’EXPORT!