Bonus Export

Bonus crescere sui mercati esteri

Contattaci e Scopri come approfittare del Bonus per l’Internazionalizzazione delle Imprese

 Fai crescere il tuo Export 

Assistenza Personalizzata Internazionalizzazione per la tua impresa

 

Se sei iscritto a CNA TERRITORIALE POTENZA o CNA BASILICATA

 puoi beneficiare di uno sconto sui nostri servizi

EXPORT LEGNO-ARREDO

Le nostre news sull’export

Positivo l’export della filiera: +20,6% la variazione sul 2020; +7,3% sul 2019 per un valore pari a oltre 18 miliardi di euro che supera, anche se di poco, i 17 del 2019, consolidando una ripresa delle esportazioni che pesano per oltre il 37% sull’intero settore. La forte vivacità nel segmento dei prodotti del Sistema Casa di fascia alta di prezzo evidenzia uno scenario competitivo in grande mutamento a livello internazionale.

La variazione dell’export – poco meno del 25% del fatturato complessivo – è del +2,5% sul 2019 e del +20,6% sul 2020. In crescita verso i principali Paesi: Germania, Francia, Regno Unito e Stati Uniti.

Tutti i primi 10 mercati sono in crescita e la Francia si conferma il primo Paese di esportazione per i prodotti della filiera tanto che, alcuni dei marchi più noti del Made in Italy hanno scelto di aprire nuovi punti vendita proprio in questo Paese.


Leggi l’articolo completo  il giornale

RIPARTI DALL’ EXPORT!

Emilia Romagna: Bando Digital Export 2022

domande fino al 1 marzo 2022

 

Le Camere di commercio dell’Emilia-Romagna e la Regione Emilia-Romagna hanno pubblicato il bando Digital Export 2022 .

 

Attraverso questo Bando il Sistema Camerale emiliano-romagnolo e la Regione Emilia Romagna si pongono il conseguimento dei seguenti obiettivi:

 • sostenere le imprese attraverso il ricorso a servizi o soluzioni finalizzate ad avviare o rafforzare la presenza all’estero delle MPMI, tramite l’analisi, la progettazione, la gestione e la realizzazione di iniziative sui mercati internazionali nella fase di riavvio delle attività per uscire dalla crisi sanitaria da Covid-19;

 • supportare le imprese nell’accesso e/o consolidamento all’economia digitale;

 • incrementare la consapevolezza e l’utilizzo delle possibili soluzioni offerte dal digitale a sostegno dell’export da parte delle imprese, in particolare lo sviluppo di iniziative di promozione e commercializzazione digitale.

 

Domande fino al 1 marzo 2022

RIPARTI DALL’EXPORT!


 Il nostro Temporary Export Manager al tuo fianco per esportare

 

________________


Chiedi informazioni sul bando

 

Prosecco vola sui mercati esteri

Le nostre news sull’export

Il Prosecco è lo spumante più esportato al mondo. Il primato si riferisce all’annata 2020 e decreta anche un sorpasso con lo storico rivale del settore, lo Champagne. A dirlo sono i dati Eurostat: 205 milioni i litri (41%) di Prosecco esportati dai Paesi Ue al di fuori del continente nel 2020. Al secondo posto, ovviamente, lo Champagne (13%, 66 milioni di litri) e Cava (12%, 58 milioni di litri). L’ ufficio statistico dell’Unione europea segnala che gli Stati membri hanno importato 9,3 milioni di litri di spumante da Paesi extra Ue, che corrispondono al 2% della quantità esportata. Crescita che è continuata anche nel 2021. Coldiretti, riferendosi al solo export italiano di spumante tricolore, registra che con i tappi volati alla mezzanotte del 31 dicembre sono salite ad oltre 620 milioni le bottiglie di spumante italiano stappate all’estero nel 2021 con il record storico dei brindisi Made in Italy grazie all’aumento del 29% rispetto allo scorso anno. 

A fine anno – secondo l’organizzazione – è stato raggiunto per la prima volta il record storico dell’esportazioni all’estero per un valore di circa 1,9 miliardi, sulla base delle previsioni sui dati Istat. Lo spumante italiano piace molto in Russia (+52%), come anche in Cina (+29%) e Giappone (+18%).


Leggi l’articolo completo Italia a Tavola

RIPARTI DALL’ EXPORT!

Export Pasta italiana

I primi 7 mesi 2021 +13%

Le nostre news sull’export

Rispetto al gennaio/luglio 2020, l’export di pasta dei primi 7 mesi del 2021 segna un calo del 9,4% a valore, ma il confronto con i valori “pre-Covid” dello stesso periodo del 2019 evidenzia un +13%. Guardando ai volumi di pasta esportati verso i 5 mercati più strategici, quelli che assorbono più della metà del nostro export, è positivo il saldo verso Germania (+6%), Francia (+2%), Giappone (+4%) e soprattutto USA (+10%), mentre l’unico valore di segno negativo rispetto al 2019 arriva dal Regno Unito (-4%), conseguenza della Brexit.

 

Leggi l’articolo completo askanews

 

RIPARTI DALL’ EXPORT!

Esportazioni Arredobagno

Incremento: primi sei mesi del 2021 +33,9%

Le nostre news sull’export

Nei primi sei mesi del 2021 le esportazioni del Sistema Arredobagno registrano un significativo incremento (+33,9%) rispetto all’analogo periodo del 2020; la Germania è il primo sbocco commerciale dell’export italiano di Arredobagno seguito da Francia, Regno Unito, Svizzera e Stati Uniti. Anche il confronto con il periodo gennaio-giugno 2019, registrando in questo caso una crescita (+6,4%), conferma il dinamismo del comparto.”

 

 

Leggi l’articolo completo Adnkronos

RIPARTI DALL’ EXPORT!

Toscana: Incentivi per l’Export

DOMANDE FINO AL 2 DICEMBRE 2021

La Regione Toscana pubblica il bando “Incentivi all’acquisto di servizi a supporto dell’internazionalizzazione in favore delle PMI”.


L’ obiettivo è  quello di agevolare la realizzazione di progetti di investimento finalizzati all’internazionalizzazione in Paesi esterni all’Unione Europea delle micro, piccole e medie imprese. La Regione Toscana concede sovvenzioni a fondo perduto.  


Tra le spese ammissibili Supporto specialistico all’internazionalizzazioneTEMPORARY EXPORT MANAGER (TEM)


Domande fino al 2 dicembre 2021

 

RIPARTI DALL’EXPORT!


 Il nostro Temporary Export Manager al tuo fianco per esportare

 

________________


Chiedi informazioni sul bando

 

Ortofrutta Fresca Made in Italy + 6%

Le nostre news sull’export

L’ ortofrutta fresca e trasformata Made in Italy è la prima voce dell’export agroalimentare Made in Italy con il record storico da inizio secolo con un balzo in valore di oltre il 6% favorito dalla domanda di alimenti salutistici spinta nel mondo dalla pandemia Covid.

E’ quanto dall’analisi della Coldiretti su dati Istat relativi ai primi cinque mesi del 2021 diffusa in occasione del al Macfrut 2021 con la firma del protocollo di intesa fra Coldiretti, l’Autorità portuale di Ravenna, la Regione Emilia Romagna e il Comune di Ravenna per l’avvio del progetto ‘Farm to port’, per la valorizzazione del porto di Ravenna come scalo logistico commerciale di riferimento per prodotti ortofrutticoli Made in Italy a livello nazionale e con il resto del mondo.

I primi consumatori di frutta e verdura Made in Italy sono nell’ordine Germania, Francia, Gran Bretagna e Austria che da sole rappresentano quasi la metà (49%) dell’export nazionale nel 2021, a seguire Svizzera, Olanda e Polonia. Nonostante l’emergenza Covid – evidenzia Coldiretti – le esportazioni di ortofrutta italiana in questi Paesi sono cresciute in misura significativa: la Germania – sottolinea Coldiretti – registra un balzo di quasi il 9%, la Francia di oltre il 4%, l’Austria sfiora il +11%, la Svizzera supera di slancio il 7%, l’Olanda vola sopra il 9% mentre la Polonia arriva a quasi il +22%, con l’unico segno negativo per il Regno Unito che registra un calo del -10% a causa delle difficoltà legate alla Brexit.




Leggi l’articolo completo Coldiretti


RIPARTI DALL’ EXPORT!

Export Agroalimentare

Olio d’oliva Made in Italy raddoppiato in 20 anni

Le nostre news sull’export

Le esportazioni di olio d’oliva Made in Italy nel mondo sono raddoppiate (+100%) in valore negli ultimi venti anni, con un’accelerazione impressa dalla svolta green a tavola verso il consumo di prodotti salutistici legata alla pandemia Covid.   

È quanto emerge dall’analisi di Coldiretti su dati Istat relativi al primo semestre del 2021 diffusa in occasione del via alla raccolta delle olive in Italia. A sostenere la domanda mondiale è la ricerca di alimentari sani e sostenibili determinata dall’emergenza sanitaria – sottolinea la Coldiretti – e gli effetti positivi sulla salute associati al consumo di olio di oliva provati da numerosi studi scientifici hanno fatto di conseguenza impennare le richieste di quel segmento di popolazione che nel mondo è attento alla qualità della propria alimentazione, con un incremento degli acquisti in valore del 5% nei primi sei mesi del 2021.

Quasi la metà di tutto l’olio tricolore esportato nel mondo finisce – spiega Coldiretti – nei Paesi dell’Unione Europea, dove gli arrivi sono aumentati del 98% nell’arco del ventennio, ma è in Asia che si registra l’impennata più significativa, con le esportazioni che sono quasi triplicate (+162%).    

Il principale mercato di sbocco per l’extravergine tricolore – rileva la Coldiretti – si conferma quello degli Stati Uniti che assorbono da soli quasi un terzo del totale, con un incremento del 73% in 20 anni, mentre al secondo posto si piazza la Germania (+95%) davanti a Francia, Gran Bretagna e Giappone.

 

Leggi l’articolo completo Coldiretti 

RIPARTI DALL’ EXPORT!

TTG Travel Experience – 58esima edizione

Grande successo le transazioni commerciali per il mercato soprattutto internazionale attivate da CNA Turismo e Commercio durante la Fiera Internazionale del Turismo a Rimini.

Anche noi presenti!

Vincenza Molinari, Consigliere Direttivo CNA Turismo e Commercio, TEM e Presidente di New Vision Service, ha partecipato a TTG Travel Experience. Oltre duecento buyer nazionali ed internazionali provenienti da ogni parte del mondo hanno incontrato in presenza, in business meeting, le imprese del turismo associate a CNA durante edizione del TTG – Travel Experience che si è svolto dal 13 al 15 ottobre a Rimini fiere.

 

 

× come posso aiutarti?